![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
PRODUZIONE Sistema di Gestione commessa di produzione, per letichettatura in automatico dei prodotti in transito su 10 linee di confezionamento, con Verificatore del Codice a Barre stampato dalle macchine. Lavoro eseguito presso una prestigiosa Società trevigiana quotata in borsa, produttrice di oggetti in ceramica, avente 10 linee di produzione. Per ogni linea di produzione abbiamo installato No. 2 Stampanti 401 Turbo collegate in rete complete del suo Applicatore automatico. Il cliente sopra indicato, aveva la necessità di etichettare in automatico, 60.000 articoli al giorno, su dieci linee di confezionamento, prodotti destinati alla grande distribuzione italiana e mondiale. Quindi con descrizioni, loghi e codici a barre differenti a seconda della destinazione dei prodotti. Inoltre ci veniva richiesto di poter controllare la persona addetta alla macchina ed il tempo impiegato per completare una commessa.. Onde evitare problemi di lettura del codice a barre da parte del suo cliente, ci veniva richiesto inoltre di poter effettuare il controllo in automatico del codice a barre appena stampato con la possibilità di bloccare in automatico la linea di produzione per la verifica dellerrore, con relativa espulsione del prodotto stesso. Il DATABASE articoli risiede su AS400, ed è continuamente modificabile a seconda della campagna vendite in esecuzione. Abbiamo provveduto ad installare in produzione, un Personal Computer, collegato in rete con AS 400, sul P.C. abbiamo inserito una scheda di interfaccia RS422, per il collegamento in rete delle 20 Stampanti 401 Turbo con Applicatore di etichette. Ogni Stampante è dotata di una tastiera esterna, la stessa in dotazione alla macchina, in modo da rendere più facile lutilizzo ed è stata adottata di una scheda RS422, mentre sulle 2 porte RS232, abbiamo collegato un lettore di badge magnetico RS232, in modo che loperatore alla macchina per poter iniziare una commessa, possa inserire il suo badge personale, mentre sulla seconda porta RS232 abbiamo collegato uno Scanner 3100, in modo da verificare ogni etichetta in uscita. Su ogni linea di confezionamento sono state installate No. 2 Stampanti con Applicatore, in quanto devono essere etichettati per primo il prodotto singolo e quindi la confezione multipla ( la scatola ). MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO loperatore di ogni singola linea di confezionamento, in base alla produzione giornaliera a cui lui è delegato, dovrà selezionare sul P.C., dove abbiamo installato il nostro software Gestione e Stampa Commesse la commessa interessata e linvia direttamente alla linea su cui andrà ad operare. Quindi dovrà passare il suo badge sul lettore collegato alla stampante e solo se la commessa è quella giusta potrà operare sulla macchina. Dovrà quindi scorrere sul display della stampante per selezionare il primo articolo in esecuzione ed iniziare. Ogni prodotto etichettato viene verificato dallo scanner e memorizzato sul FILE COMMESSA DI PRODUZIONE , contemporaneamente linformazione viene lanciata alla seconda Stampante della linea, per letichettatura della scatola, con una etichetta più grande, che riporta i dati del cliente e il numero di pezzi presenti per quel determinato prodotto. Le dieci linee confluiscono su una unica linea che trasporterà il prodotto direttamente nel magazzino spedizioni. Uno Scanner Laser 3300 installato su questa linea verificherà tutti i cartoni in transito. Conclusioni: in qualsiasi momento sul P.C. in produzione, o sul P.C. del responsabile alla produzione sarà possibile verificare lo stato delle singole commesse e naturalmente quanti prodotti sono stati etichettati e quante scatole sono entrate in magazzino, gli operatori che si sono adoperati allesecuzione della commessa ed il tempo impiegato. RISULTATO abbiamo potuto verificare che con questo sistema si sono ridotti del 99% gli errori di etichettatura, si è alleggerito di molto la manualità da parte dei vari operatori, ottenendo in REAL-TIME, , il carico automatico del magazzino spedizioni. |
|||||||||||||||||||
![]() ALCUNI ESEMPI - lavorazione delloro - ceramica - macellazione |