![]() In fase di lettura del codice a barre è molto importante la scelta del lettore,. La Dainese Group è presente da anni in questo settore , con le più svariate innovazioni tecnologiche, rivolte a soddisfare esigenze sempre più complesse di interfacciamento, applicative e ambientali, proponendo di volta in volta soluzioni sempre più personalizzate. I nostri dispositivi di lettura si possono raggruppare in 4 grandi famiglie: - Decodificatori che sono interfacce di collegamento tra il Lettore Ottico e il Pc o altri terminali di sistema, quali Bilance, Registratori di cassa o altre periferiche. - Penne Ottiche per letture a Contatto - Lettori CCD - Lettori Laser I lettori Laser e CCD si dividono in altre due categorie in riferimento allutilizzo: Lettori manuali che si possono impugnare e lettori a postazione fissa in riferimento alla tecnologia: lettori a singola linea e Scanner. DECODIFICATORI Hanno il compito di analizzare i segnali che provengono dal lettore e inviare linterpretazione alla stazione a cui sono collegati (Pc, registratori di cassa, videoterminale o terminale di raccolta dati).Nella maggior parte dei casi i decoder sono integrati nel lettore. Altre volte per esigenze applicative o di interfacciamenti particolari (esempio la possibilità di collegare più lettori alla stessa stazione, oppure di utilizzare i barcode acquisiti secondo una certa logica) è indispensabile utilizzare un decodificatore esterno più sofisticato. PENNA OTTICA E la soluzione più economica disponibile sul mercato per letture a contatto del codice. La penna ottica , tramite la fonte luminosa emessa da un led, riconosce la struttura del codice (formato da barre e spazi) trasformando il segnale elettrico in segnale digitale per poi essere codificato esternamente in dato. Prodotta in due versioni una a luce rossa, e per applicazioni particolari una a luce infrarossa per la lettura di codici con diverse densità. Le caratteristiche del codice stesso determinano il tipo di impiego: dove è necessario leggere codici molto vicini tra loro in cui è indispensabile la massima precisione. LETTORI CCD E la tipologia di lettore di codici a barre più robusto essendo totalmente elettronico e cioè privo di parti meccaniche delicate e soggette ad usura. Si basa sul principio di funzionamento di una videocamera digitale. focalizza limmagine del simbolo da acquisire su un sensore CCD a una cadenza di qualche centinaia di scansioni al secondo e trasforma il segnale elettrico in segnale video. Più sono elevate le scansioni, maggiore è la velocità di lettura. Utilizzato quando non è richiesta una lettura a distanza del codice a barre che inoltre deve essere illuminato al meglio per essere riflesso con sufficiente contrasto sul lettore CCD, I vantaggi rispetto al Laser sono: costi inferiori , minima usura e semplicità duso. LETTORE LASER Permette di leggere a distanza puntando sul codice a barre una linea sottile e luminosa . La fonte luminosa è determinata da un diodo laser integrato nel lettore. La loro ottica ad alta precisione consente una lettura veloce ed estremamente accurata di tutti i codici a barre, anche di bassa qualità (poco illuminati) con in più la praticità della lettura a distanza. |
MICROBAR 9730 I Decodificatori hanno il compito di analizzare i segnali che provengono dal lettore e inviare linterpretazione alla stazione a cui sino collegati (Pc, registratori di cassa, videoterminali o terminali di raccolta dati.) Nella maggior parte dei casi i decoder sono integrati nel lettore. A volte per esigenze applicative o di interfacciamenti particolari (esempio la possibilità di collegare più lettori alla stessa stazione , oppure di manipolare i barcode acquisiti secondo una certa logica) è indispensabile utilizzare un decoder esterno più sofisticato. La risposta più adatta alle molteplici esigenze operative è sicuramente il Decodificatore universale Microbar 9730, sofisticato, potente e di piccole dimensioni. E in grado di ricevere informazioni da qualsiasi tipo di lettore, per collegamenti in emulazione di tastiera , un unico modello può essere collegato a PC e terminali utilizzando il tipo di cavo appropriato e/o selezionando via software il tipo di interfaccia. |
![]() |
PENNA OTTICA BARPEN DG1280 E' una penna digitale leggera che rappresenta accoppiata a un decoder, la soluzione più economica disponibile sul mercato per letture a contatto con il codice a barre. Prodotta in due versioni una a luce rossa, e una a luce infrarossa per la lettura di codici con diverse densità. Novità assoluta: la possibilità di poter sostituire il cavo scollegadondolo dal corpo della penna. Questo permette una notevole dinamicità di collegamento a tutti i prodotti di raccolta dati e decoder Dainese Group che hanno diverse tipologie di connettori, semplicemente collegando la penna ottica attraverso il cavo più adatto. Separando la penna dal cavo anche le riparazioni saranno più semplici e meno onerose. |
SCANPLUS 1800 CCD-LASER-VISTA Scanplus 1800 è la nuova generazione di Scanner Laser o CCD, indispensabile per applicazioni nei settori della Distribuzione, Labratori chimici, Medico Sanitario uffici e in alcuni settori industriali.. Famoso per la sua leggerezza, l'ergonomcitia e la semplicità d'uso determinata dal trigger (pulsante di accensione) che copre gran parte dell'impugnatura e può essere facilmente attivato con più dita. Linterfacciamento e linvolucro, uguali per tutte le versioni, li rendono intercambiabili tra loro adattandoli per esempio alle esigenze applicative del momento. Novità: possibilità di connettersi alle porte USB |
|||||||
![]() |
|||||||
CCD Profondità di Lettura: 0-10 cm Risoluzione minima: 0,1 mm Velocità di scansione: 400 Consumo: 150 mA Garanzia: 3 Anni |
LASER Profondità di Lettura: 0-50 cm Risoluzione minima: 0,127 mm Larghezza di lettura: 125 mm Consumo: 150 mA Garanzia: 3 Anni |
||||||
VISTA Ultima novità dellanno 2000 il lettore Vista combina i benefici derivanti dalluso di entrambi le tecnologie : CCD e Laser. E la soluzione ideale per letture di codici danneggiati e dove è richiesta unampia profondità di campo, e consente un eccezionale performance di lettura fino a 49,2 cm. Profondità di Lettura: Fino a 49,2 cm. Risoluzione minima: 0,05 mm Larghezza di lettura: 180 mm Consumo: 140 mA Garanzia: 3 Anni |
TERMINALE M90 M90 è il nuovo computer palmare Intermec in risposta alle esigenze di mercato di avere unefficace strumento di raccolta dati ad un prezzo estremamente contenuto. M90 è un computer palmare flessibile, veloce, fornito di display retroilluminato, per operare anche in ambienti poco illuminati quali magazzini e centri di distribuzione, di una tastiera semplice e ben organizzata, di uno scanner laser per la lettura di barcode di una porta seriale RS232 velocissima, per lo scarico dei dati raccolti su un PC, e una memoria di 2 MB a disposizione dei dati o di eventuali database. |
![]() |
|||
Piccolo, leggero ed ergonomico, ha un design ideale per applicazioni in cui deve essere trasportato velocemente e facilmente, grazie alle sue dimensioni tascabili. E in grado di effettuare letture per unintera giornata lavorativa grazie alle batterie di nuova generazione a lunga durata. Ha diverse tipologie di base di appoggio per ogni esigenza applicativa. Desk dock, depot dock, e vehicle dock sono le tre stazioni base utilizzabili per trasmettere le informazioni raccolte. Le stazioni base possono essere collegate in una stessa rete di comunicazione, per esempio RS485 ed agire come carica batteria. Ha una programmazione architettata DOS per sviluppare applicativi in diversi linguaggi standard di programmazione quali: Turbo Pascal, Visual C. E disponibile sia nella varsione con scanner laser integrato che senza. Lo Scanner integrato legge i codici a barre più comuni monodimensionali ad una distanza tra i 2 cm. E i 50 cm. Le simbologie presenti sono: Code 39, I 2/5, EAN/UPC, Code 128, EAN 128, Code 93, Codabar. |
SCANPLUS 1802 RF E il nuovo lettore cordless Intermec che ci consente di entrare a pieno titolo nelle applicazioni cordless nei più svariati mercati. E composto dallo Scanplus 1802 e dalla Stazioen base Microbar 9735 che in più rispetto al Decoder 9730 ha la scheda radio e lantenna posta verticalmente al centro del decoder. Lo Scanplus 1802 ha sia la scheda radio che la batteria integrata nel manico. Questo significa che esteticamente si presenta come il 1800 ma senza il cavo di collegamento. Trasmette a una frequenza di 433 MHz in bassa potenza ed è conforme alle normative ETSI 300220 che permettono di usare lo Scanner senza richiedere lautorizzazione alluso da parte dellente competente. Può lavorare a una distanza operativa di circa 15 metri dalla Stazione base 9735, ma è testato che in alcuni ambienti totalmente aperti (senza barriere antipropagazione radio interposte tra i due dispositivi) , la sua superficie di utilizzo si estende fino a raggiungere i 40 metri. Si possono associare contemporaneamente 5 scanner 1802 a ununica stazione base 9735. Ha unautonomia di 7000 letture oppure per più di 8 ore lavorative ad uso costante. Disponibile sia nella versione CCD che Laser. |
![]() |
|||
CCD Profondità di Lettura: 0-10 cm Risoluzione minima: 0,1 mm Velocità di scansione: 400 Consumo: 150 mA LASER Profondità di Lettura: 0-50 cm Risoluzione minima: 0,127 mm Larghezza di lettura: 125 mm Consumo: 150 mA |
SCANIMAGE 1470 E un lettore manuale omnidirezionale progettato per la lettura di codici bidimensionali oltre ai codici lineari più comuni. Adatto per letture di simbologie miste su una singola etichetta il 1470 può decodificare uno o più codici presenti nel suo campo visivo con ununica pressione del trigger. Scanimage 1470 è il prodotto ideale per applicazione nellambito dei trasporti , distribuzione, logistica, industria oppure ospedaliero in cui a un barcode è associata una foto o una firma. E un lettore a contatto (CCD) per letture a distanza ravvicinata da utilizzare per la lettura dei più comuni codici monodimensionali e dei codici bidimensionali non leggibili con i tradizionali lettori CCD quali: datamatrix, Maxicode, QR, Postnet, e molti altri. |
![]() |
MAXISCAN 2210 Scanner Laser multidirezionale per applicazioni P.O.S., maneggevole e compatto, progettato per il settore Retail (punti vendita) grazie alla sua forma con una base di appoggio di appena 77 cmq. è in grado di offrire la massima produttività occupando il minimo spazio. Può essere impugnato per avvicinarsi ai barcode da leggere e posti su prodotti pesanti difficili da spostare, oppure può essere utilizzato come punto di lettura fisso, appoggiandolo su un piano, facendo scorrere frontalmente il codice da leggere. 20 Linee di scansione poste in diverse direzioni Velocità di lettura: 1600 scan/sec Distanza di lettura: da 0 a 21,3 cm Peso: 246 gr Consumo: 200 mA Disponibile in diversi colori, così da associare il colore dello scanner con quello del banco sul quale verrà appoggiato. |
|||
![]() |
MAXISCAN 3300 Scanner Laser fisso in grado di generare linee di scansione, raster e patterns multidirezionali. Attraverso il software di programmazione Easy Set per Windows possono essere generate fino a 4 diverse modalità di scansione da attivare anche consecutivamente facilitando la lettura di etichette multicodice, o più etichette appaiate luna allaltra.. Ideale per letture automatiche in postazioni industriali, di codici posti su oggetti trasportati da nastri, in gestioni di magazzino e controllo avanzamento produzione. Grazie al concentratore di rete Maxiscan 3010 si possono collegare più scanners contemporaneamente su ununica rete. Disponibile in 2 versioni: M3300 standard M3300 alta densità Tecnologia di lettura: diodo laser 600 mm classe 2 Interfaccia integrata: RS232/422/485 sincronismi di output & input Alimentazione: 7 25 VDC Consumo: 3,5 4,75 W |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|