![]() Ma il vero Fiore allocchiello della Dainese Group è la realizzazione di una linea propria di applicatori automatici di etichette autoadesive . Trattasi di un sistema integrato, che prevede la stampa in tempo reale di unetichetta con lapplicazione simultanea della stessa, , direttamente sul prodotto, fermo o in transito su un nastro trasportatore. LInput per la Stampante può avvenire o tramite il collegamento diretto al Computer, o direttamente dalloperatore alla macchina con Input dalla tastiera mobile della Stampante, richiamando i dati in memoria, o tramite Input da periferiche esterne ( Scanner-Bilance-PLC, ecc.). Per la stampa delle etichette, la Dainese Group utilizza le Stampanti a trasferimento termico prodotte dalla multinazionale americana Intermec, progettate proprio per integrarsi su applicatori automatici. Le Stampanti Intermec in particolare conferiscono alla linea Applicatori prestazioni di tutto rilievo, come per esempio 8 o 12 punti/mm. (dots) di definizione, fino a 300 mm/sec. di velocità di stampa, e 104 o 166 mm. di larghezza stampabile. Al suo interno la linea Applicatori Dainese Group dispone di una parte meccanica, pneumatica ed elettronica adeguatamente intergrate tra loro comandate da un PLC per garantire un livello soddisfacente di affidabilità, facilità di impiego, accessibilità e intercambiabilità. La gamma di modelli disponibili offre inoltre la possibilità di applicare etichette in qualsiasi posizione e a qualsiasi velocità lineare. La Stampante nella versione per Applicatori viene dotata di una Tastiera Alfanumerica mobile, in modo da permettere il posizionamento della stessa in un punto più comodo alloperatore. Infine proprio grazie alla versatilità dei suoi Applicatori, la Dainese Group è in grado di sviluppare impianti completi per letichettatura di ogni tipo di prodotto, per i più svariati settori industriali. Optional: Dispositivo di sostegno in acciaio, regolabile in altezza o lateralmente, che viene staffato al pavimento o oppure può essere dotato di quattro ruote, per rendere lapplicatore indipendente negli spostamenti. Con il dispositivo di ribaltamento a 90 ° è possibile lapplicazione anche su uno dei due lati, destro o sinistro, del prodotto. |
APPLICATORE AP 9000/II-III A CODA DI STAMPA Lapplicatore AP 9000/ II consente la stampa e lapplicazione delletichetta direttamente sul prodotto Lapplicazione delletichetta può avvenire normalmente sul lato superiore, o con il dispositivo di ribaltamento a 90 ° (Optional ) è possibile lapplicazione anche su uno dei due lati, destro o sinistro, del prodotto. Il pianale di appoggio della Stampante è in alluminio dello spessore di 10 mm, alla cui estremità viene fissato il gruppo di applicazione completo del riavvolgitore retrocarta e della fotocellula. Il piedino applicatore può essere dotato della relativa spazzola o di un rullo in gomma morbido, utilizzati per lapplicazione delletichetta. In considerazione del tipo di Applicatore, sul piedino di scorrimento del nastro, si verrà a formare una coda di stampa, quindi più etichette stampate in riferimento al formato stesso delletichetta. |
||||
![]() |
||||
TEMPI DI APPLICAZIONE : vedi velocità della Stampante Per una etichetta 100x100 alla velocità di 100 mm/sec. N. 1 etichetta al secondo Disponibile anche nella versione AP 9000/III con le stesse caratteristiche tecniche e di funzionamento, ma con la stampante ribaltata di 90° ( vedi disegno a lato) per quelle applicazioni in cui lapplicatore per ragioni logistiche, deve occupare il minor spazio possibile. |
APPLICATORE AP 9000PL /JET Lapplicatore AP 9000 PL consente lapplicazione delletichetta appena stampata direttamente su uno dei lati del prodotto. Il sistema di applicazione è costituito da un Cilindro Pneumatico lungo 50 cm a corsa variabile di esercizio in modo da consentire lapplicazione in automatico delletichetta su prodotti di larghezza o altezza variabili ( è previsto lutilizzo di CILINDRI di lunghezza fino ad 1 MT.). ![]() Il sincronismo delle varie fasi ( comando di N. 4 Elettrovalvole ) e il controllo di eventuali errori nellapplicazione, viene pilotato da un PLC a 4IN+4 OUT viene montato sulla stampante Il supporto di sostegno del gruppo (optional ) registrabile in altezza, poggia su una struttura in acciaio che viene staffata al pavimento, oppure può essere dotato di N. 4 ruote. Il pianale di appoggio della Stampante è in alluminio dello spessore di 10 mm. La Stampante è dotata di un Portarotolo esterno per rotoli da 250 mm di diametro, in modo da garantire una buona autonomia di stampa e del relativo riavvolgitore del retrocarta per il recupero del supporto ( guaina ). La Stampante nella versione per Applicatori viene dotata di una Tastiera Alfanumerica mobile, in modo da permettere il posizionamento della stessa in un punto più comodo alloperatore. FASI DI APPLICAZIONE : I FASE INPUT di Stampa Etichetta, con relativa Aspirazione sulla Testa di Presa. La presenza dellEtichetta sulla Testa di presa determina il Consenso di Applicazione. La macchina precarica il pistone che si troverà già in posizione(allincirca 1 cm dal prodotto) al momento del passaggio del profilo II FASE Applicazione dellEtichetta direttamente sul Prodotto. Dopo il contatto della Testa di Presa ( AMMORTIZZATA ) con il Prodotto, si determina in automatico linversione di marcia con il rientro alla FASE I.. Disponibile ance nella versione JET, progettato per letichettatura di prodotti fragili o estremamente fragili, per cui letichetta viene sparata sul prodotto in trasnito a circa 1 cm. di distanza. Letichetta stampata in uscita dalla macchina, viene aspirata dalla testa di presa. Al raggiungimento della zona di etichettatura, la testa di presa spara letichetta direttamente sul prodotto e contemporaneamente rientra in fase di riposo. |
APPLICATORE AP 9000 PLO Applicatore studiato appositamente per lindustria orafa. Loperatore deve inserire il pendaglio da etichettare allinterno dellapposito staffa,. Letichetta stampata, in uscita dalla macchina , viene aspirata dalla testa di presa e trasportata in automatico sopra la staffa dovè posizionato il pendaglio. Al raggiungimento della zona di etichettatura, la testa di presa spara letichetta direttamente sul pendaglio e contemporaneamente rientra in fase di riposo (stampa etichetta). A questo punto sul pendaglio scende il secondo pistone che ha il compito di modellare letichetta sul pendaglio (fine fase di etichettatura). Tempo previsto per la stampa e applicazione 10 secondi. |
|||
![]() |
ETICHETTATRICE ET 3000 E un sistema di etichettatura completamente automatico, per etichette autoadesive prestampate con applicazione delletichetta su qualsiasi superficie, anche la più arrotondata Principali Caratteristiche Tecniche: Motore PASSO-PASSO a velocità variabile da 20 a 60mt/min. a seconda delle dimensioni delletichetta. Centralina con comandi elettronici su cassetta separata mobile per regolazione velocità motore, con temporizzatore di start contacolpi con azzeratore e connettori ad innesto rapido. Alimentazione 220 V - 50 Hz. Larghezza etichetta compresa carta siliconata min. 10 mm. Max 150 mm. Completo di fotocellula regolabile per il controllo avanzamento etichetta, con fotocellula mobile sullasse del nastro trasportatore completa di catarifrangente per il comando INPUT di applicazione, più rullo riavvolgitore carta siliconata. Per lapplicazione delletichetta è possibile utilizzare o la spazzola o un rullo in gomma. Tramite il dispositivo a 90° ( opzionale ) è possibile applicare letichetta anche sul lato laterale del prodotto |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
|